Condizionatori a basso consumo energetico
La scelta di installare un condizionatore è spesso frenata dalla domanda "chissà quanto mi costa mantenerlo?!"
Devi sapere che negli ultimi anni le case produttrici di condizionatori hanno realizzato modelli sempre più all’avanguardia
.

12 GIU 2020
Trovare dei condizionatori a basso consumo energetico è quindi ormai un gioco da ragazzi, il 99% dei condizionatori
presenti sul mercato è a basso consumo energetico, ma quale modello è adatto alle tue esigenze?
L’imbarazzo della scelta porta sicuramente alla confusione, soprattutto se non si conosce approfonditamente il mondo dei condizionatori,
i vari marchi e le caratteristiche principali che il tuo condizionatore deve avere per soddisfare tutte le tue esigenze.
Condizionatori a basso consumo energetico, che funzioni devono avere:
I moderni condizionatori hanno delle caratteristiche che, una volta scoperte, non potrai più farne a meno.
La funzione di deumidificatore, grazie al raggiungimento del punto di rugiada, tende a diminuire l’umidità presente
negli ambienti.
Attivare questa funzione per la prima ora giornaliera di funzionamento del condizionatore è utile non solo per togliere l’umidità dagli
ambienti, ma anche per ridurre ancora di più i consumi energetici.
La riduzione dei consumi energetici però, è prevista solo se la funzione di deumidificazione viene lasciata
attiva solo per poco tempo.
Una volta che gli ambienti sono stati deumidificati, è bene passare alla modalità di condizionamento classica.
Lasciare la funzione di deumidificazione attiva comporterebbe un maggiore sforzo da parte del motore e renderebbe l’aria molto secca.
La tecnologia Inverter, questa
tecnologia permette di ottimizzare ancora di più i consumi del tuo condizionatore.
Infatti, il suo funzionamento consiste nel modulare la potenza del motore in base alla differenza tra la temperatura richiesta e
la temperatura all’interno degli ambienti.
Quindi, all’inizio il motore lavorerà di più per poter raggiungere nel minor tempo possibile la temperatura ottimale e, una volta
raggiunta, la tecnologia inverter regolerà la potenza del motore in modo che con il minimo sforzo possa mantenere
la temperatura ideale negli ambienti.
La funzione pompa di calore, permette di controllare la temperatura sia in estate che in inverno, mantenendo basso il livello di umidità nelle stanze e pulendo l’aria anche nei mesi più freddi dell’anno.
Quali caratteristiche tecniche deve avere un condizionatore per essere a basso consumo energetico?
La prima cosa da guardare è la classe energetica del condizionatore, questa deve essere rapportata anche in base alla
potenza di raffreddamento degli stessi.
In generale, sia che tu abbia bisogno di un condizionatore monoplit
o dual split, la classe energetica di efficienza deve
oscillare tra A+ e A+++ per poterti garantire il massimo risultato con il minimo consumo energetico.
La classe energetica deriva da due indici: l’indice di efficienza energetica SEER per il freddo, e l’indice di efficienza energetica
SCOP per il caldo.
Questi sono indispensabili per permetterti di confrontare l’efficienza energetica di due condizionatori che hanno la stessa potenza.
Entrambi gli indici hanno un valore che cresce man mano aumenta l’efficienza energetica.
Quindi, più SEER e SCOP sono alti e più il condizionatore è efficiente sia nel rinfrescare che nel riscaldare gli ambienti.
Un altro fattore da tenere in considerazione sono i kW, cioè la potenza effettiva di raffrescamento e di riscaldamento del condizionatore.
In base alle dimensioni dei locali da raffrescare è necessario scegliere la potenza di climatizzazione.
Ma non sono solamente le dimensioni della stanza a determinare la potenza e la quantità di split necessari.
Anche la disposizione delle stanze incide notevolmente. Questo perché spesso, soprattutto nelle case un po’ datate,
uno split solo non è sufficiente per rinfrescare in modo omogeneo tutti gli ambienti.
Condizionatori a basso consumo energetico, le migliori marche
Noi di Milano Condizionatori installiamo solo i migliori modelli dei migliori marchi presenti sul mercato.
I condizionatori Daikin sono sicuramente tra i più
venduti, sia per la loro eccellenza in termini di prestazioni che per il loro design.
Sono realizzati con una tecnologia all’avanguardia e la maggior parte dei modelli che installiamo appartengono alla classe
energetica A+++.
Inoltre, grazie alla tecnologia di filtraggio Flash Streamer, i condizionatori Daikin a basso consumo energetico rendono l’aria
fino a tre volte più pulita!
Infine ricorda che una corretta manutenzione del condizionatore può incidere notevolmente sui consumi energetici.
È importante pulire ogni componente periodicamente per evitare che il motore si surriscaldi troppo e che di conseguenza si
sforzi troppo per raggiungere la temperatura ottimale.
Hai bisogno di un aiuto nella scelta del condizionatore a basso consumo energetico più adatto alle tue esigenze?
Contattaci e i nostri tecnici ti mostreranno le nostre migliori
soluzioni e ti proporranno un preventivo gratuito e senza nessun impegno!
Ultime dal Blog
04 APR 2025Come scegliere il condizionatore perfetto per l’estate a Milano
06 MAR 2025Condizionatori 8000 btu a Milano
31 GEN 2025Climatizzatore inverter pompa di calore a Milano, la guida completa
20 GEN 2025Migliori condizionatori 2025 a Milano
06 DIC 2024Climatizzatore con funzione ricambio aria a Milano
05 NOV 2024Quanti metri quadri copre un condizionatore 12000 BTU a Milano
04 OTT 2024Detrazione condizionatore senza ristrutturazione a Milano
01 SET 2024Condizionatori smart a Milano
03 AGO 2024Condizionatori per aziende a Milano
02 LUG 2024Aria condizionata: 5 errori da evitare a Milano
09 GIU 2024Condizionatore 48000 btu a Milano
20 MAG 2024Condizionatori 6000 BTU a Milano
Richiedi
Informazioni